Sempre più spesso nella nostra pratica clinica accade di ricevere chiamate da persone terrorizzate all’idea di soffrire di “disturbo ossessivo di personalità”, le quali poi si […]
Il gioco d’azzardo ha avuto sempre, nel corso della storia, un posto importante in tutte le culture, società e classi sociali. Esiste da quando esiste l’umanità, […]
La società attuale è caratterizzata da rapide trasformazioni che comportano disorientamento, senso di impotenza, incertezza relativa al futuro. L’adolescente si incontra/scontra con un adulto anch’esso coinvolto nella […]
Una problematica in cui noi psicologi ci imbattiamo frequentemente è la cosiddetta depressione post partum. Questa è in realtà la definizione che, già dalla presa in […]
Sempre più di frequente chi bussa alla nostra porta, per richiedere un iniziale colloquio psicologico, riferisce essere affetto da attacchi di panico. Ovvero descrive di sentirsi […]
La peculiarità del rapporto tra psicoterapeuta e paziente è il ruolo che quest’ultimo assume in questa relazione. Infatti, mentre in qualsiasi altro approccio medico il paziente […]
La maggior parte degli interventi che il terapeuta cognitivo fa nel corso della seduta hanno la forma di domande. E’ essenzialmente attraverso una serie di domande […]
La maggior parte degli studiosi del funzionamento mentale sono concordi che un uso smodato delle nuove tecnologie digitali stiano producendo delle modificazioni irreversibili sul nostro cervello. […]
Un fulmine a ciel sereno. Un improvviso attivarsi, che appare totalmente “insensato”, di palpitazioni galoppanti, col cuore che batte all’impazzata, tremori, dispnea, affanno respiratorio, sensazione di […]
Sovente nella pratica clinica ci si trova a confrontarsi con il retaggio dell’ educazione e la relativa implicazione nella vita del paziente, nonché sulla relazione tra […]
Sempre più spesso nella nostra pratica clinica accade di ricevere chiamate da persone terrorizzate all’idea di soffrire di “disturbo ossessivo di personalità”, le quali poi si […]
Il gioco d’azzardo ha avuto sempre, nel corso della storia, un posto importante in tutte le culture, società e classi sociali. Esiste da quando esiste l’umanità, […]
La società attuale è caratterizzata da rapide trasformazioni che comportano disorientamento, senso di impotenza, incertezza relativa al futuro. L’adolescente si incontra/scontra con un adulto anch’esso coinvolto nella […]
Una problematica in cui noi psicologi ci imbattiamo frequentemente è la cosiddetta depressione post partum. Questa è in realtà la definizione che, già dalla presa in […]
Sempre più di frequente chi bussa alla nostra porta, per richiedere un iniziale colloquio psicologico, riferisce essere affetto da attacchi di panico. Ovvero descrive di sentirsi […]
La peculiarità del rapporto tra psicoterapeuta e paziente è il ruolo che quest’ultimo assume in questa relazione. Infatti, mentre in qualsiasi altro approccio medico il paziente […]
La maggior parte degli interventi che il terapeuta cognitivo fa nel corso della seduta hanno la forma di domande. E’ essenzialmente attraverso una serie di domande […]
La maggior parte degli studiosi del funzionamento mentale sono concordi che un uso smodato delle nuove tecnologie digitali stiano producendo delle modificazioni irreversibili sul nostro cervello. […]